| 
		
	 | 
	
 
Piante ed erbe officinali 
 
  
	 | 
	
		
La flora sarda è ricca di piante ed erbe spontanee officinali, da sempre conosciute ed usate 
sia per la cure empiriche del passato che successivamente in farmacologia ed erboristeria. 
Tra queste annoveriamo:
 
 
 
 
Acanto comune
 
NOME SCIENTIFICO: acanthus mollis
 
NOME SARDO: caldu imperiali, acantu
 
PROPRIETA’: aperitivo, coleretico, emolliente, vulnerario
 
PARTI UTILIZZATE: foglie fresche, fiori, radice
 
 
 
 
 | 
Agrifoglio
 
NOME SCIENTIFICO: ilex aquifolium
 
NOME SARDO: olostiu, agrivoddu, golosti’e, golostri, ‘olosti, alasiu
 
PROPRIETA’: antispasmodico, emolliente, febbrifugo, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, corteccia
 | 
 
 
 
 
Alloro
 
NOME SCIENTIFICO: laurus nobilis
 
NOME SARDO: lavru, laru, agliu
 
PROPRIETA’: antisettico, sedativo, stimolante, sudorifero
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, frutto
 
 
 
 
 | 
Borragine comune
 
NOME SCIENTIFICO: borago officinalis
 
NOME SARDO: borraccia, burrasca, limba de boe, limburda, succiameli
 
PROPRIETA’: depurativo, diuretico, emolliente, lassativo, sudorifero
 
PARTI UTILIZZATE: fiori, succo delle foglie e dei fusti
 | 
 
 
 
 
Capelvenere comune
 
NOME SCIENTIFICO: adiantum capillus-veneris
 
NOME SARDO: filighe, filettu di Venere, filigheddu, erba chi no 
infundet
 
PROPRIETA’: bechico, diuretico, emmenagogo, emolliente
 
PARTI UTILIZZATE: le fronde
 | 
 | 
 
 
 
 
 
 | 
Carrubo
 
NOME SCIENTIFICO: ceratonia siliqua
 
NOME SARDO: karruba, silibba
 
PROPRIETA’: antidiarroico, emolliente, lassativo
 
PARTI UTILIZZATE: legumi
 | 
 
 
 
 
Castagno
 
NOME SCIENTIFICO: castanea sativa
 
NOME SARDO: kastanza, ‘astanza, ‘astangia
 
PROPRIETA’: astringente, remineralizzante, sedativo, stomachico, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: corteccia, foglie, amenti, frutti
 
 
 
 
 | 
Cicoria comune
 
NOME SCIENTIFICO: cichorium intybus
 
NOME SARDO: lattiedda proceddina, lattosa, zicoria
 
PROPRIETA’: aperitivo, colagogo, coleretico, depurativo, diuretico, febbrifugo, lassativo, stomachico, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, radice
 | 
 
 
 
 
Cocomero asinino
 
NOME SCIENTIFICO: ecballium elaterium
 
NOME SARDO: meloneddu aresti, cucumeri aresti, cugumeru d’ainu
 
PROPRIETA’: emetico, purgativo, risolvente, rubefacente
 
PARTI UTILIZZATE: succo del frutto, radice fresca cotta o essiccata
 | 
 
 | 
 
 
 
 
 
 | 
Corbezzolo
 
NOME SCIENTIFICO: arbutus unedo
 
NOME SARDO: mela lidone, aridoni, lidone, olione, oióni
 
PROPRIETA’: antinfiammatorio, antisettico, astringente, depurativo, diuretico
 
PARTI UTILIZZATE: radici, foglie, corteccia, frutti
 | 
 
 
 
 
Crescione d’acqua
 
NOME SCIENTIFICO: nasturtium officinale
 
NOME SARDO: ascione, martutzeddu, nartussu
 
PROPRIETA’: depurativo, diuretico, febbrifugo, stimolante
 
PARTI UTILIZZATE: fusto foglioso
 
-inizio
documento-
 
 
 
Edera
 
NOME SCIENTIFICO: hedera helix
 
NOME SARDO: ellera, bedra, dreddula, candelzu, candelalzu
 
PROPRIETA’: analgesico, antispasmodico, emmenagogo
 
PARTI UTILIZZATE: foglie fresche
 
 
 
Fico comune
 
NOME SCIENTIFICO: ficus carica
 
NOME SARDO: krabu vigu, ’aprui’u, figu
 
PROPRIETA’: callifugo, emolliente, lassativo, risolvente, stimolante
 
PARTI UTILIZZATE: latice bianco, frutti
 
 
 
Finocchio comune
 
NOME SCIENTIFICO: foeniculum vulgare
 
NOME SARDO: frenugu, fenuju, enucru
 
PROPRIETA’: antispasmodico, aperitivo, digestivo, diuretico, emmenagogo, espettorante, galattogogo, tonico, vermifugo, vulnerario
 
PARTI UTILIZZATE: foglie fresche, radice, frutti
 
 
 
Fumaria bianca
 
NOME SCIENTIFICO: fumaria capreolata
 
NOME SARDO: caggiu cottu, casu cottu, cambirugia, cambiruja, fumisterra
 
PROPRIETA’: antiscorbutico, aperitivo, depurativo, detergente, diuretico, lassativo, stomachico, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: pianta fiorita esclusa la radice
 
 
 
Genziana maggiore
 
NOME SCIENTIFICO: gentiana lutea
 
NOME SARDO: agintjana, ansiana, gintiana
 
PROPRIETA’: aperitivo, febbrifugo, stomachico, tonico, vermifugo
 
PARTI UTILIZZATE: radice essiccata
 
 
 
Ginepro coccolone
 
NOME SCIENTIFICO: juniperus oxycedrus
 
NOME SARDO: ghiniparu, nibaru, niperu, ghiniperu mascru
 
PROPRIETA’: aperitivo, carminativo, depurativo, diuretico, emmenagogo, rubefacente
 
PARTI UTILIZZATE: rami fogliosi, frutti
 
 
 
Ginestrella comune
 
NOME SCIENTIFICO: osyris alba
 
NOME SARDO: binisthra masciu, scova de bigia
 
PROPRIETA’: cardiotonico, depurativo, diuretico, ipertensivo, vaso-costrittore
 
PARTI UTILIZZATE: fiori in bocciolo, rami giovani
 
 
 
Lavanda selvatica
 
NOME SCIENTIFICO: lavandula stoechas
 
NOME SARDO: arkimissa, ippigula areste
 
PROPRIETA’: antisettico, antispasmodico, carminativo, cicatrizzante, colagogo, diuretico, insetticida, stimolante, sudorifero
 
PARTI UTILIZZATE: sommità fiorite, fiori mondati
 
-inizio
documento-
 
 
 
Malva selvatica
 
NOME SCIENTIFICO: malva sylvestris
 
NOME SARDO: mamaredda, marmara, mamarutza, marva
 
PROPRIETA’: calmante, emolliente, lassativo
 
PARTI UTILIZZATE: radice, foglie, fiori
 
 
 
Meliloto comune
 
NOME SCIENTIFICO: melilotus officinalis
 
NOME SARDO: truvullu, truvulleddu, truvullu ’e caddu
 
PROPRIETA’: antinfiammatorio, antispasmodico, astringente, diuretico, sedativo
 
PARTI UTILIZZATE: sommita’ fiorite
 
 
 
Mirto
 
NOME SCIENTIFICO: myrtus communis
 
NOME SARDO: multha, murtha, mustha, murta durci
 
PROPRIETA’: antisettico, astringente
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, frutti, essenza, fiori
 
 
 
Noce comune
 
NOME SCIENTIFICO: juglans regia
 
NOME SARDO: nughe, nuxi, nuge
 
PROPRIETA’: antisettico, astringente, cicatrizzante, depurativo, detergente, ipoglicemizzante, tonico, vermifugo
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, scorza verde dei frutti, mallo
 
 
 
Olivastro
 
NOME SCIENTIFICO: olea europaea
 
NOME SARDO: aribstru, ozzastru, agliasthru, allastu, uddastru
 
PROPRIETA’: colagogo, coleretico, diuretico, emolliente, ipoglicemizzante, ipotensivo, lassativo, risolvente
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, frutti
 
 
 
Ombelico di Venere
 
NOME SCIENTIFICO: umbilicus rupestris
 
NOME SARDO: arecci di fraddi, bidiccu di Venere, calighe de muru, capeddu de muru, calicciu de muru
 
PROPRIETA’: detergente, emolliente, risolvente
 
PARTI UTILIZZATE: foglie fresche, succo
 
 
 
Ortica comune
 
NOME SCIENTIFICO: urtica dioica
 
NOME SARDO: ultija, usthia, ortija mascu, orticata
 
PROPRIETA’: antianemico, antidiabetico, astringente, depurativo, diuretico, emostatico, galattagogo, revulsivo
 
PARTI UTILIZZATE: pianta giovane, foglie, rizoma e radici
 
 
 
Osmunda regale
 
NOME SCIENTIFICO: osmunda regalis
 
NOME SARDO: filettu reali, filettu masciu, filighe mannu, filixi eru
 
PROPRIETA’: astringente, diuretico, purgativo, tonico, vulnerario
 
PARTI UTILIZZATE: rizoma, foglie
 
 
 
Pervinca
 
NOME SCIENTIFICO: vinca sardoa
 
NOME SARDO: brunica, froinca, pruinca
 
PROPRIETA’: antidiabetico, astringente, galattofugo, ipotensivo, vaso-dilatatore, vulnerario
 
PARTI UTILIZZATE: foglie mondate
 
 
 
Piantaggine maggiore
 
NOME SCIENTIFICO: plantago major
 
NOME SARDO: erba di cincu venas, cincus enas, nerviadile
 
PROPRIETA’: astringente, cicatrizzante, depurativo, diuretico, emolliente, espettorante, risolvente
 
PARTI UTILIZZATE: pianta, foglie, semi, radici, succo
 
 
 
Pino marittimo
 
NOME SCIENTIFICO: pinus pinaster
 
NOME SARDO: pinu, cumpingiu burdu, oppinu
 
PROPRIETA’: antisettico, balsamico, diuretico, espettorante, rubefacente
 
PARTI UTILIZZATE: aghi, gemme, linfa, legno
 
 
 
Pioppo nero
 
NOME SCIENTIFICO: populus nigra
 
NOME SARDO: fustialbu nieddu, costhiarvu nieddu
 
PROPRIETA’: antisettico, digestivo, diuretico, espettorante, febbrifugo, sudorifero,    tonico, vulnerario
 
PARTI UTILIZZATE: gemme, corteccia dei rami, legno
 
 
 
Polipolio meridionale
 
NOME SCIENTIFICO: polypodium australe
 
NOME SARDO: filighe, filettu de chelcu, figili cerbinu, iliche
 
PROPRIETA’: colagogo, espettorante, lassativo, vermifugo
 
PARTI UTILIZZATE: rizoma essiccato
 
 
 
Pungitopo
 
NOME SCIENTIFICO: ruscus aculeatus
 
NOME SARDO: buscadinu, fruschiu, frusciu, sorighina
 
PROPRIETA’: aperitivo, diuretico, febbrifugo, vaso-protettore
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, rizoma, radice
 
-inizio
documento-
 
 
 
Romice acetosa
 
NOME SCIENTIFICO: rumex acetosa
 
NOME SARDO: folla de axedu
 
PROPRIETA’: antianemico, astringente, depurativo, diuretico, lassativo, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, succo fresco, radice essiccata
 
 
 
Rosmarino
 
NOME SCIENTIFICO: rosmarinus officinalis
 
NOME SARDO: romasinu, zippiri
 
PROPRIETA’: antisettico, antispasmodico, colagogo, diuretico, stimolante, stomachico, tonico, vulnerario
 
PARTI UTILIZZATE: pianta fiorita, foglie
 
 
 
Rovo comune
 
NOME SCIENTIFICO: rubus ulmifolius
 
NOME SARDO: amura, arrù, orrù, arruaxiu, ruvu
 
PROPRIETA’: antidiabetico, astringente, depurativo, detergente, diuretico, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: fiori in bocciolo, foglie, turioni, frutti
 
 
 
Salice comune
 
NOME SCIENTIFICO: salix alba
 
NOME SARDO: salighe, sarizi, azoa, salike
 
PROPRIETA’: analgesico, antireumatico, antispasmodico, astringente, emostatico, febbrifugo, sedativo, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: corteccia, foglie, amenti
 
 
 
Saponaria comune
 
NOME SCIENTIFICO: saponaria officinalis
 
NOME SARDO: erba de saboni, sabonaria
 
PROPRIETA’: coleretico, depurativo, diuretico, sudorifero, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: fusto con foglie, rizoma, radice
 
 
 
Tamaro
 
NOME SCIENTIFICO: tamus communis
 
NOME SARDO: agina de margiani
 
PROPRIETA’: emolitico, risolvente
 
PARTI UTILIZZATE: rizoma
 
 
 
Timo arbustivo
 
NOME SCIENTIFICO: thymus capitatus
 
NOME SARDO: isopu, timu, tumu, tumbu
 
PROPRIETA’: antisettico, antispasmodico, aperitivo, bechico, carminativo, cicatrizzante, coleretico, deodorante, diuretico, emmenagogo, emolitico, revulsivo, stomachico, tonico, vermifugo
 
PARTI UTILIZZATE: fusti fioriti, foglie
 
 
 
Verbasco di Sardegna
 
NOME SCIENTIFICO: verbascum conocarpum
 
NOME SARDO: trovodda, cadumbu
 
PROPRIETA’: depurativo, diuretico, emolliente, pettorale, rinfrescante, sedativo
 
PARTI UTILIZZATE: foglie, fiori
 
 
 
Zafferano minore
 
NOME SCIENTIFICO: crocus minimus
 
NOME SARDO: zafferanu aresti, zafferanu burdu
 
PROPRIETA’: emmenagogo, ipnotico, sedativo, stimolante, tonico
 
PARTI UTILIZZATE: stimmi
 
 
		
	 | 
 
	 |