SuperMario e la SuperFregatura
Il Presidente del Consiglio ha firmato, in materia di scelte energetiche, un apposito Decreto predisposto dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani con il quale viene affidata ad una nuova Commissione tecnica ogni decisione in merito alla valutazione di impatto amblentale, escludendo totalmente ogni coinvolgimento della Regione Sarda.
Tutta l'operazione, che sottintende qualcosa di assai sgradevole per la Sardegna, è stata avvallata dai Ministri Giorgetti (Lega) e Giovannini ( Indipendente ma vicino al PD).
Il tutto in dispregio delle prerogative della Regione Autonoma e del suo Statuto.
Come conseguenza immediata alla firma del Decreto, si è verificata la presentazione di una pioggia di richieste da parte di numerose multinazionali per l'impianto, sul suolo della Sardegna e sui mari che la circondano, di innumerevoli mega parchi eolici, impianti fotovoltaici e di sfruttamento del moto ondoso in prossimità delle coste.
Infine, é di questi ultimi giorni la notizia che, l'Ente elettrico francese EdF ha chiesto la possibilità di realizzare un impianto per lo sfruttamento della forza delle acque del Flumendosa nel cuore del Sarcidano a Taccu sa pruna, denominazione di una impervia strada vicinale che, in un area incontaminata e selvaggia, unisce il territorio di Esterzili a quello di Orroli.
E' prevedibile che, se dovesse passare questo progetto, si realizzerebbe un altro incredibile scempio ambientale, figlio anch'esso del Decreto del SuperMario.
Sembra proprio che questo Governo punti alla Transizione Ecologica dell'Italia mediante la Distruzione Ecologica della Sardegna.
Da qualsiasi parte si esamini la strategia governativa, solleva notevoli e pessimistici interrogativi questo piatto appetitoso preparato per le multinazionali, con conseguenti lauti guadagni per le banche di investimento e per i big dell'alta finanza internazionale che le controllano.




home page